Ciao!!
Di questo fantastico piatto è pieno il web di dosi e ricette ma comunque conosco ancora gente che non l’ ha mai provata …e non sanno cosa si perdono!!
A parte il fatto che è una della cose più buone che esistano al mondo!!
Ha poi un’ altra caratteristica da non sottovalutare… è facilissima!!!
L’ unica accortezza è quella di preparare la pastella almeno tre ore prima ma se devi andare al lavoro e starai fuori tutto il giorno puoi benissimo prepararla al mattino e infornare la sera!!
Più l’ impasto rimane a riposare e più diventa buona e digeribile!
Gli ingredienti fondamentali sono solo due: acqua e farina di ceci . Puoi però aggiungere tutto quello che ti piace: io l’ ho già fatta coi porri, con la cipolla..insomma largo alla fantasia e ai gusti personali!
Questa che ti scrivo è però la mia ricetta preferita, quella più semplice, quella che non delude mai nessuno dei miei ospiti!
Le dosi sono sempre 1:3.
INGREDIENTI:
per una leccarda da forno
- 200 gr di farina di ceci
- 600 gr di acqua
- sale
- pepe
- 2 cucchiai di olio evo
- due rametti di rosmarino
PREPARAZIONE
Come ti dicevo l’ unica accortezza è quella di far riposare l’ impasto qualche ora quindi organizzati per tempo: se vuoi farla per cena preparala nel pomeriggio.
In una ciotola unisci l’ acqua e la farina di ceci e mescola con una frusta per eliminare eventuali grumi. Se te ne rimane qualcuno lascia stare e dopo un pò andranno via da soli.
Lascia riposare l’impasto qualche ora e ogni tanto dai una mescolata. Noterai che l’ impasto tenderà a legarsi sempre più anche se rimane sempre molto liquido.
Trascorse le 3/4 ore di riposo accendi il forno funzione ventilata a 200°.
Condisci l’impasto con l’olio, il sale e il pepe. Se ti piace abbonda pure con il pepe perchè come si dice…”è la morte sua!!!!!!” Se però hai dei bambini a tavola meglio non esagerare percè a loro di solito non piace questa spezia.
Versa in una leccarda ricoperta da carta forno. L’ ideale sarebbe avere la teglia di rame che utilizzano i genovesi ma io non ce l’ ho ancora e cerco di arrangiarmi!
Ieri sera ho provato a farla in una teglia di silicone senza ungerla e devo dire che è andata bene: non si è attaccata per niente! Prima di infornare cospargo la superficie con un altro pochino di olio e un pizzico di pepe!
Inforna per 20 minuti ma controlla la cottura: gli ultimi minuti accendi il grill per far formare la crosticina!
Noterai che l’ impasto diventa a mano a mano sempre più denso e in cucina avrai un profumino delizioso!!
Buon appetito!!